La Storiografia

La storiografia è una disciplina che ha lo scopo di ricostruire i fatti e gli eventi riguardanti la vita dell'uomo e le società dei tempi passati; per far sì che tutto sia formulato nella maniera migliore possibile essa si affida ad altre discipline ausiliarie.

Lo storiografo non è altro che lo scrittore di memorie storiche; ma attenzione a non confondere "storia" con "storiografia" dal momento che la prima è unicamente un insieme di eventi che hanno caratterizzato il passato dell'uomo fino a oggi mentre la seconda è, per semplificare al massimo il concetto, una sorta di racconto di ciò che è accaduto.

Nel complesso possiamo affermare che la storiografia ha come oggetto del proprio studio i fenomeni, gli eventi e le evoluzioni; per quanto riguarda i fenomeni, essi costituiscono tutti quegli avvenimenti che hanno svolgimento per un lungo arco di tempo e che dunque hanno avuto un peso non irrilevante nella storia.

Gli eventi, invece, si sono succeduti nel passato per breve tempo.

Le evoluzioni sono un gradino più in alto rispetto ai fenomeni poichè rappresentano delle trasformazioni di portata e durata maggiore. Un esempio? Tutti i cambiamenti astronomici e geologici avvenuti anche prima che comparisse l'uomo.

Lo storiografo deve compiere un'analisi dettagliata e precisa degli eventi e dunque della storia basandosi su conoscenze attendibili, ma anche su interpretazioni e ricostruzioni.

Glottologia - GLOTTOLOGIA .COM - Il portale fornisce informazioni sulla Glottologia, sulla sua storia e sulla teoria linguistica comparativa, uno dei metodi più accreditati per stabilire la parentela tra le lingue ed i cambiamenti subiti nel tempo.
http://www.glottologia.com

Anarchismo - La storia del movimento anarchico dall'origine alla filosofia sviluppatasi nell'Ottocento grazie a grandi pensatori come Proudhon e Bakunin. L'ideale della società libera ed eguale tra utopia e rivoluzioni che hanno caratterizzato il XIX secolo.
http://www.anarchismo.it

Giubileo - IL GIUBILEO .IT - Il portale dedicato al Giubileo, detto anche Anno Santo, un susseguirsi di riti sacri volti alla penitenza, alla riconciliazione e alla remissione dei peccati. Informazione sull'evento, la sua storia ed i suoi riti.
http://www.ilgiubileo.it

Telegrafo - La telegrafia e' qualsiasi sistema che consenta la trasmissione di messaggi scritti o di documenti impiegando un codice di segnali. Potremmo considerarla una forma di telecomunicazione, anzi probabilmente la piu' antica.
http://www.telegrafo.it

Lingua Online - L'importanza della lingua nella comunicazione dell'uomo con qualche informazione sulle lingue indoeuropee e su quelle maggiormente diffuse e parlate in tutto il mondo.
http://www.linguaonline.it

Hegel - Il filosofo tedesco Hegel è il più illustre rappresentante dell'Idealismo, oltre che il creatore della triade tesi, antitesi e sintesi attraverso la quale comprendere la storia umana. La Fenomenologia dello Spirito è la sua opera più importante e nota.
http://www.hegel.it